Sport & Health City Manager: formazione con focus su urbanistica, mobilità sostenibile e finanza locale

Quarto fine settimana a Bagni di Tivoli, con focus su strategie di pianificazione urbana in ottica di salute, sistemi di trasporto efficienti e mobilità sostenibile, finanza locale. Spazio anche al confronto tra Alumni e attuali corsisti U35 impegnati nel percorso formativo, organizzato da Anci, nell’ambito del progetto “I giovani per le ‘Città dello Sport e della Salute’”.

Prosegue il percorso formativo per Sport & Health City Manager, innovativa figura professionale già riconosciuta come buona pratica dall’Health Inclusivity Index sviluppato da UCL – University College London ed Economist nel 2024.

Anche il quarto fine settimana di lavori al Grand Hotel Duca D’Este Bagni di Tivoli si è concentrato sull’integrazione di strumenti e strategie volti a promuovere un ambiente urbano che favorisca la salute e il benessere collettivo.

In particolare, le due giornate di lavoro di venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio hanno mostrato ai giovani corsisti, tutti under 35, come anche urbanistica, mobilità sostenibile e finanza locale concorrano, nei diversi ambiti, all’obiettivo di formare professionisti con una visione multidisciplinare e una capacità programmatoria, necessarie per rispondere alle sfide della crescente urbanizzazione e ai cambiamenti climatici.

Tematiche che sostanziano il percorso formativo per Sport & Health City Manager, giunto alla terza edizione e organizzato da Anci, nell’ambito del progetto “I giovani per le ‘Città dello Sport e della Salute’”, in collaborazione con HCI – Health City Institute e Sapienza Università di Roma, e con il patrocinio della Cattedra UNESCO sull’Urban Health, Cities+ e Science for Cities.

I corsisti, settimana dopo settimana, entrano in contatto con i diversi argomenti previsti dal programma formativo e con i docenti, provenienti dalla PA e dal mondo privato.

Venerdì 31 gennaio, Stefano Capolongo e Andrea Rebecchi, Professori ordinari del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano hanno esplorato il tema delle strategie di pianificazione urbana e architettonica e di come essa debba essere orientata alla tutela e alla promozione della salute pubblica. In particolare, integrando aspetti teorici e casi concreti, l’analisi ha evidenziato il ruolo cruciale degli Urban Green Spaces, non solo come elementi estetici, ma come veri e propri strumenti per la promozione e la protezione della salute pubblica, e delle cosiddette Healthy Design Strategies.

Nel pomeriggio, il dibattito si è arricchito con il confronto e il contributo degli Alumni dei due precedenti corsi per Health City Manager, i quali hanno voluto sottolineare aspetti diversi, relativi all’esperienza vissuta e agli sbocchi professionali maturati. A intervenire, da remoto o in presenza, sono stati: Valerio Arcobelli, Roberta Beltrami, Chiara Berti, Federico Bianchino, Francesco Caroli, Vittoria Cugusi, Alessandro De Bernardis, Marco Innocenti, Valerio Langé, Luca Pirisi, Giorgia Sorrentino, Cesare De Virgilio Suglia e Silvia Surricchio.

Nella seconda giornata, Massimo Marciani, esperto di mobilità sostenibile e trasporti, ha proposto ai corsisti importanti riflessioni su come i sistemi di trasporto efficienti e le strategie di mobilità sostenibile siano fondamentali per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, e quindi della vita, in ambito urbano. La seconda parte del suo intervento si è spostata dall’analisi del contesto a quella di strumenti di pianificazione strategica a lungo termine come il PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile), di come strutturarlo dal punto di vista strategico e operativo, di come attuarne le misure e monitorarne gli effetti.

La seconda giornata si è chiusa con la sessione di Ivana Rasi, Direttore dell’Ufficio II dell’Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (IGEPA) del MEF, che ha illustrato ai corsisti gli strumenti di programmazione a disposizione degli Enti locali per realizzare indirizzi e obiettivi, sostenibili economicamente e coerenti dal punto di vista valoriale, qualitativo e quantitativo.

Il week-end ha rafforzato l’idea che il ruolo dello Sport & Health City Manager debba avere consapevolezza della necessità di superare i silos e integrare, tra le altre, le competenze di pianificazione urbana e architettonica, gestione strategica della mobilità e sostenibilità finanziaria. Tale visione integrata si configura come una risposta concreta alle sfide poste dalla trasformazione – già in essere e futura – delle nostre città, rendendole laboratori di innovazione e sperimentazione per la salute pubblica e la qualità della vita nelle città.

Nei prossimi due fine settimana di febbraio prosegue il percorso formativo, che si concluderà poi il 25 febbraio con la cerimonia di consegna degli attestati.

Condividi