In primo piano

Novità e approfondimenti sulle nostre attività

  • LGNetEA CASERTA: “SENZA LIMITI AI SOGNI” AL PARCO DEGLI ARANCI

    È stata la villetta del Parco degli Aranci l’area prescelta venerdì 25 marzo per ospitare le nuove attività promosse nell’ambito di [...]

  • IL 23 MARZO IL SECONDO WORKSHOP TEMATICO DEL PROGETTO LGNETEA

    Il prossimo 23 marzo, dalle 11, avrà luogo il workshop tematico “IL MODELLO LGNetEA PER I COMUNI DI FRONTE ALLA SFIDA DEI [...]

  • LGNETEA CASERTA: LA CURA DELLE AREE URBANE AL CENTRO DELL’IMPEGNO DEI VOLONTARI

    Un nuovo sabato mattina per la riqualificazione degli spazi della città e la promozione del civic engagement a Caserta: sabato [...]

  • LGNetEA CASERTA: RIQUALIFICAZIONE URBANA PER PIAZZA CAVOUR

    Sabato 18 febbraio, dalle 10 alle 13, un nuovo spazio d’uso comune a Caserta, Piazza Cavour, è stato oggetto di [...]

  • LGNetEA SASSARI: IL SUCCESSO DEI LABORATORI IN UNA CONFERENZA STAMPA

    Si è tenuta giovedì 10 febbraio la conferenza stampa di presentazione degli esiti dei laboratori attivati dal Comune di Sassari [...]

  • LGNetEA CASERTA: VILLA GIAQUINTO TORNA PROTAGONISTA DEL CIVIC ENGAGEMENT

    Azioni di rigenerazione urbana e tutela ambientale che mirano a rendere la città più accogliente e vivibile attraverso percorsi di [...]

  • Grid Futurability ® Genova tra innovazione e rete

    Digitalizzazione e arte, innovazione e territorio: a Genova è iniziato il viaggio di Grid Futurability®, la nuova visione industriale di [...]

  • 1° febbraio 2022: webinar per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

    Il 1° febbraio, in occasione della “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita all’unanimità [...]

  • LGNETEA: IL COMUNE DI PALERMO PUNTA SU FAST TRACK HOUSING INCLUSION

    “Prendersi cura delle persone, per prendersi cura delle città” è il motto del Progetto LGNetEA che il Dipartimento per le [...]

  • LGNetEA: l’impegno di Bologna per i minori stranieri non accompagnati

    Il Comune di Bologna fa parte della rete dei Comuni partner del progetto LgNetEA, l’iniziativa realizzata attraverso un modello innovativo [...]

  • 1° febbraio 2022 – Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

    Il primo febbraio di ogni anno ricorre la “Giornata Nazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo”, [...]

  • JTI e Save The Planet: parte il corso “Transizione ecologica delle città”

    Da gennaio 2022 via ai corsi di formazione gratuiti rivolti ai funzionari della Pubblica Amministrazione, agli imprenditori e ai cittadini [...]

  • LGNetEA: A Firenze One Stop Shop modello innovativo di presa in carico ed emancipazione

    Proseguono le attività previste dal Progetto LGNetEA anche nel Comune di Firenze che ha concentrato sui servizi di housing, per l’inserimento [...]

  • LgNetEA: a Taranto un libro scritto insieme ai migranti di “Noi e Voi”

    Dalla rete del progetto “LgNetEA - Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane [...]

  • Il valore della prossimità: CDP sempre più vicina ai propri stakeholder

    Vicinanza al territorio, offerta chiara e accesso semplificato a tutti i prodotti e servizi, confronto diretto con gli stakeholder. Per [...]

  • Amazon investe in progetti di sviluppo ambientale in tutta l’Europa.

    Amazon ha annunciato uno stanziamento di quasi 20 milioni di euro, come parte, da investire in tutta Europa in progetti [...]

  • La salute per un futuro equo e sostenibile

    Crescita equa e sostenibile a tutela delle persone e del pianeta. È questo l’ambizioso progetto per il futuro che ci [...]

  • Le città italiane in prima linea nella lotta al “diabete urbano”

    È sotto i riflettori l’attenzione ed il contributo che le città italiane stanno apportando al programma “Cities Changing Diabetes”, progetto [...]

  • Avviate anche a Potenza le azioni del progetto LGNetEA per l’inclusione dei cittadini stranieri

    È entrata nel vivo delle attività l’adesione del Comune di Potenza alla rete di 18 Municipi del Progetto LGNetEA, promosso [...]

  • A Caserta il campo estivo per bambini, tra inclusione e cittadinanza attiva

    Si è da pochi giorni conclusa l’iniziativa del campo estivo organizzata dal Comune di Caserta, totalmente gratuita, realizzata nello spazio [...]

  • Il circolo virtuoso di Taranto: prendersi cura delle persone per prendersi cura della città

    Son tre gli assi lungo i quali si sta delineando il Progetto LGNetEA nella Città di Taranto: aiuto nell’individuazione di [...]

  • LGNET: INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI RIFUGI PROTETTI E DI CO-ABITAZIONE SOLIDALE PER SITUAZIONI D’EMERGENZA

    A febbraio 2021 il Comune di Trieste ha dato avvio il progetto LGNet Emergency Assistance. Le attività progettuali, hanno un [...]

  • LGNET: INCLUSIONE ABITATIVA EMERGENZIALE. LE ATTIVITÀ PROGETTUALI DEL COMUNE DI TORINO

    L’avventura del Comune di Torino inizia in piena emergenza sanitaria con lo sviluppo delle attività progettuali relative all’inclusione abitativa emergenziale. [...]

  • LgNetEA: il Kit di comunicazione recapitato ai Comuni cobeneficiari

    Tra le attività previste dal progetto LgNetEA è stato realizzato e distribuito a tutti i Comuni cobeneficiari un kit di [...]

  • LGNETEA: Milano punta su cittadinanza attiva e impegno civico

    Il Comune di Milano è partner del  progetto  “LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per [...]

  • LgNetEA: la Conferenza Stampa del Comune di Bolzano per illustrare gli interventi rivolti all’inclusione sociale e abitativa dei migranti

    Bolzano è parte del progetto LGNetEA, l’iniziativa co-finanziata dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) rivolto ai migranti che non hanno ancora raggiunto [...]

  • Il 24 e 25 settembre prossimi a Roma la XI assemblea programmatica di Anci Giovani

    Il 24 e 25 settembre prossimi a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, si svolgerà la XI Assemblea programmatica di Anci [...]

  • “Race to Zero”: parte da Milano la sfida per la decarbonizzazione. Tutti i Comuni chiamati ad aderire all’iniziativa e a diffondere la campagna.

    La città di Milano ospiterà gli eventi preparatori del processo COP26 e la prima assemblea dei giovani sul clima Youth4Climate, ma l’obiettivo [...]

  • RIPARTE DA PERUGIA E TERNI LA CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE RETINICHE E DEL NERVO OTTICO

    L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani insieme al Ministero della Salute, alla Conferenza Stato–Regioni, all’Istituto Superiore di Sanità, alla Regione Umbria, [...]

  • LGNET: iniziative urbane di civic engagement, interventi nelle periferie e nelle aree disagiate a maggiore presenza di migranti

    Il COMUNE DI SASSARI, nell'ambito del progetto LgNetEA e in coordinamento con la rete dei servizi presenti nel territorio, si [...]

  • Il progetto di studio CCD: curare e prendersi cura dell’altro e delle nostre città

    Quando nel 2014 una felice intuizione dell’UCL in partnership con lo Steno Diabetes Center di Copenhagen e sostenuta dall’azienda danese [...]

  • Pnrr punta su arte e cultura nei piccoli borghi, 800 mln per prevenzione sismica

    1,020 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per potenziare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni [...]

  • COMUNE DI LATINA. LGNET 3 MINI PROGETTI PER IL TERRITORIO

    Il Comune di Latina, nell’ambito del progetto Lgnet ha realizzato anche 3 miniprogetti già programmati e avviati. Si tratta del [...]

  • UN ‘QUADERNO’ PER VALORIZZARE LE AZIONI DI LGNET SUI TERRITORI

    La novità del progetto “LGNetEA - Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree [...]

  • Sanità e territorio: l’8 luglio la presentazione del Rapporto IFEL-Federsanità

    È in programma l’8 luglio a partire dalle 10:30 l’evento online di presentazione della seconda edizione del Rapporto IFEL-Federsanità “Sanità e Territorio [...]

  • COMUNE DI GENOVA E ANCI LIGURIA PER L’INCLUSIONE D’EMERGENZA

    LGNetAE Il Comune di Genova, supportato da ANCI Liguria, ha dato avvio alle attività progettuali di LGNet Assistenza Emergenziale puntando [...]

  • IL COMUNE DI BOLZANO HA ATTIVATO UNA RETE DI SOGGETTI PER L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

    LGNetEA Il punto di forza del Comune di Bolzano nella messa in atto delle azioni relative al progetto LGNetEA è [...]

  • IL COMUNE DI LATINA PUNTA SUL WELFARE TERRITORIALE

    LGNetEA Il Comune di Latina ha individuato come centro delle attività progettuali legate a LGNetEA il punto One Stop Shop, [...]

  • DIABETES PATIENT SUMMIT: OGGI LA SECONDA GIORNATA

    Si conclude oggi dalla Sala Conferenze dell’ANCI il Diabetes Patient Summit, la due giorni organizzata da IBDO Foundation e dall’Intergruppo parlamentare [...]

  • AL VIA IL DIABETES PATIENT SUMMIT

    Parte oggi 22 giugno, dalla Sala Conferenze dell’Anci, la due giorni del Diabetes Patient Summit, l’evento organizzato da IBDO Foundation e [...]

  • “Health in the cities: key priorities for the italian G20 2021” global health for the future of people, planet, prosperity

    2 luglio 2021 La Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città è una iniziativa istituita - sin [...]

  • CURARE E PRENDERSI CURA DELLA SALUTE DEI CITTADINI” I PROSSIMI 22 E 23 GIUGNO A ROMA

    La Sala Conferenze ANCI ospiterà i prossimi 23 e 23 giugno il Diabetes Patient Summit, organizzato da IBDO Foundation e [...]

  • CITTA’, SALUTE E SOSTENIBILITA’: UN NUOVO PARADIGMA DEL BENESSERE

    La sfida di un nuovo benessere del futuro si gioca sulla capacità di coniugare la recuperata centralità della salute nel [...]

  • Le opportunità del Credito Sportivo per gli Enti Territoriali

    BANDI SPORT E CULTURA 2021 A TASSO ZERO* Istituto per il Credito Sportivo e ANCI rinnovano la loro consolidata sinergia per [...]

  • Partono anche a Genova le attività del progetto LGNetEA

    LGNetEA - il progetto che, coerentemente con gli obiettivi del Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI), mira ad arginare i [...]

  • IL COMUNE DI MARCELLINARA (CZ) PRESENTA VIA FB IL PROGETTO SISMABONUS REALIZZATO CON M3S E ANCICOMUNICARE

    Riqualificare e mettere in sicurezza il tuo immobile significa salvaguardare la tradizione e il patrimonio storico del Paese, rilanciare il [...]

  • CDP in campo per valorizzare Varenna, piccola perla del Lago di Como

    #ItaliaComune racconta la riqualificazione urbana nel romantico borgo sul Lario Varenna è un piccolo borgo di appena 730 abitanti, adagiato [...]

  • Sant’Elpidio a Mare sempre più sostenibile grazie a CDP

    #ItaliaComune racconta la riqualificazione urbana del comune marchigiano In Val Tenna, adagiato su una collina, sorge il comune di Sant’Elpidio [...]

  • San Pietro in Cariano, tra le sue ville patrizie e i vigneti della Valpolicella

    San Pietro in Cariano è un comune di circa 12.000 abitati, nel cuore della Valpolicella, in provincia di Verona. Le [...]

  • Mediaree Brindisi

    Progetto MediAree, a Brindisi il 12 marzo l’evento sul ruolo dei Comuni capoluogo

    Si terrà a Brindisi il prossimo 12 marzo presso Palazzo Granafei-Nervegna, Sala della Colonna, dalle ore 10.30 il convegno [...]

  • ANCI CONAI XIII Rapporto Banca Dati 2023

    XIII Rapporto Banca Dati 2023 Anci-Conai. Il 29 febbraio la presentazione

    L’evento, in programma il 29 febbraio a Roma presso la sede di ANCI nazionale dalle ore 9:30 alle 13:00, [...]

  • ANCI E KEY: EFFICIENZA ENERGETICA, IL PUNTO SU POLICY, STRUMENTI E AZIONI PER EFFICIENTARE GLI ASSET DEI COMUNI

    Giovedì 29 febbraio, dalle 11.00 alle 13.00, si terrà all’interno della seconda edizione di KEY The Energy Transition Expo [...]

  • “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale”. Appuntamento il 22 febbraio a Roma

    Il 22 febbraio prossimo, alle ore 11.00, a Roma presso la Sala Presidenza nella sede dell’ANCI in Via dei [...]

  • Edison Next sempre più vicina ai Comuni nel loro percorso di transizione energetica

    Edison Next prosegue la collaborazione con Anci partecipando alla XIII Assemblea di Anci Giovani con l’obiettivo di continuare a rafforzare [...]

  • City Green Light: innovazione per un futuro sostenibile al servizio delle nostre comunità

    a cura di Marco Dellomonaco, Corporate Affairs & Strategic Relations Director City Green Light La partecipazione attiva di City Green [...]

  • E-DISTRIBUZIONE A BRINDISI, EFFICIENTAMENTO E SICUREZZA DELLE RETI DI ENERGIA ELETTRICA

    E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione in Italia, realizzerà importanti [...]

  • Immigrazione, evento conclusivo Lgnet2: storie e voci dalle Città aderenti al progetto europeo

    Biffoni: "Abbiamo confermato l’impegno che i Comuni svolgono quotidianamente nel realizzare percorsi di reale integrazione dei migranti" Oggi si è [...]

  • Evento Finale di Progetto LGNET2: “RITRATTI Storie e Voci dai Comuni LGNET”

    Venerdì 12 gennaio 2024, alle ore 11:00, si terrà presso la Sala Experience Europe - David Sassoli, in Piazza Venezia [...]

  • LGNET2, a Taranto una mostra pittorica con le opere dei rifugiati

    La città di Taranto, tra le 16 che hanno portati avanti sui territori le azioni del progetto Lgnet2, ha celebrato [...]

  • Appuntamento a Montecatini Terme l’8 e 9 febbraio 2024 per la XIII Assemblea dei giovani amministratori

    Sarà il Comune di Montecatini Terme e il suo primo cittadino Luca Baroncini, nonché Presidente dei giovani amministratori, ad accogliere [...]

  • E-DISTRIBUZIONE: POTENZIARE E INNOVARE L’INFRASTRUTTURA ELETTRICA DELL’ELBA

    Potenziare la rete elettrica nel territorio dell’Elba per migliorare i servizi di residenti e turisti. È questo l’obiettivo di E-Distribuzione, la [...]

  • LGNET2: per il comune di Firenze fondamentali sinergia tra gli operatori e integrazione sociosanitaria nei servizi

    Firenze è parte della rete dei 16 Comuni che, da nord a sud, stanno realizzando sul territorio le azioni del [...]

  • LGNET2, a Bologna oltre 300 le persone assistite tra housing e servizi socio-sanitari

    Nell’ambito del progetto LGNE2 - l’iniziativa che coinvolge 16 Comuni in tutta Italia, finanziata con le risorse europee del Fondo [...]

  • LGNET 2, IL COMUNE DI ROMA PRESENTA “REFUGEES LIVE FASHION SHOW”

    Nell’ambito del progetto europeo LGNET2, il Comune di Roma presenta oggi 1 dicembre l’iniziativa “Refugees live fashion show”. Dalle ore [...]

  • La rete di E-Distribuzione si attrezza ad affrontare l’inverno Il Piano Inverno 2023-2024 presenta le misure per fronteggiare la stagione più fredda e gli eventuali fenomeni meteo intensi

    Con l'arrivo delle temperature più rigide diventa fondamentale pianificare attentamente le attività necessarie per andare incontro a eventuali problematiche che [...]