Missione Italia, appuntamento 5 e 6 luglio a Roma – Centro Congressi “La Nuvola”
L’evento organizzato dall’ANCI per parlare del PNRR nei Comuni e nelle Città
In collaborazione con



“Missione Italia” è l’evento organizzato da ANCI il 22 e 23 giugno a Roma, presso il Centro Congressi Roma La Nuvola, per parlare del PNRR nei Comuni e nelle Città.
Tutti gli attori istituzionali, economici e sociali sono coinvolti nell’attuazione in Italia del piano Next Generation Eu si sono riuniti due giorni per parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dello stato di attuazione degli investimenti e delle riforme, delle opportunità unica di rilancio per il nostro Paese.
Dopo la inaugurale del Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, si sono alternati sul palco dell’evento i ministri: Daniele Franco (Economia), Renato Brunetta (Pubblica Amministrazione), Luciana Lamorgese (Interno), Dario Franceschini (Cultura), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Patrizio Bianchi (Istruzione), Vittorio Colao (Innovazione e transizione digitale), Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali), Mariastella Gelmini (Affari regionali) e Roberto Cingolani (Transizione Ecologica).
Durante la due giorni, per ognuna delle sei missioni in cui si articola il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è svolto un confronto tra i ministri titolari di ogni singola misura e i Comuni e le Città assegnatarie.
Sia nella plenaria che nei tavoli di lavoro sono state affrontate le tematiche cardine del PNRR: dalle principali regole e procedure per attivare i progetti, alla rigenerazione urbana, dalla transizione digitale, alle misure per le Città metropolitane, passando per i progetti per i piccoli borghi fino al ciclo integrato dei rifiuti.