Conferenza IFEL sulla Finanza Locale: le parole del Presidente ANCI, Gaetano Manfredi
Luci e ombre della legge di bilancio, il percorso di riforma delle autonomie locali, la garanzia dei servizi essenziali, il ruolo e la definizione delle funzioni fondamentali dei Comuni in un sistema di regole stabili e condivise, l’impiego dei fondi comunitari e delle risorse europee per città sostenibili e sicure.
Sono stati questi i temi al centro della tredicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza Locale dal titolo “Legge di Bilancio e oltre. Per la ripresa e la resilienza della finanza locale”.
L’evento, tenutosi nella cornice del Centro Congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi”, ha visto l’avvicendarsi, per tutta la giornata, di esperti di finanza locale, accademici, sindaci, vertici IFEL e ANCI e autorevoli rappresentanti istituzionali e governativi.
Tra gli interventi anche quello di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI, che ha sottolineato come nei prossimi anni si assisterà ad una compressione della spesa reale corrente dei Comuni per via della “cornice della nuova governance economico-finanziaria europea – in particolare i tagli e gli accantonamenti obbligatori introdotti tra il 2024 e il 2025 per un ammontare di oltre 2 miliardi di euro per il prossimo quinquennio”.
“Il timore – ha proseguito Manfredi – è che i Comuni possano avere difficoltà ad erogare il livello di servizi offerti oggi perché la capacità fiscale si sta completamente saturando. Importante sicuramente intervenire anche sulla tassazione, non tanto a livello locale, dove è già molto elevata, ma con un sistema più organizzato e più compatto a livello nazionale, nel quale lo Stato, in tutte le sue articolazioni, e i Comuni abbiano gli strumenti per garantire una riscossione equa”.
A chiudere i lavori l’intervento di Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze.